CNSBII cerca volontari provinciali per la tutela dei bacini idrografici italiani: unisciti alla squadra!

Il CNSBII – Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani ha avviato la selezione di 92 volontari per integrare il proprio organico. Al momento, si cercano volontari responsabili provinciali per ogni provincia italiana. I candidati selezionati avranno la possibilità di collaborare con altri volontari della stessa provincia e bacino idrografico.

Requisiti di ammissione:

  • Diploma tecnico scientifico di Liceo Scientifico – o – delle scienze naturali – o – Laurea in Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse
  • Competenza nell’utilizzo del CMS di WordPress per la pubblicazione autonoma di contenuti
  • Capacità di redigere relazioni che illustrino fenomeni naturali e criticità ambientali
  • Conoscenza del proprio Bacino Idrografico di riferimento
  • Conoscenza dei principi di Potamologia o Fluviologia
  • Buone abilità e capacità motorie (nel caso il candidato debba svolgere attività esterne in ambienti impervi o naturali) potrebbe essere richiesto un certificato di sana e robusta costituzione o nei casi dei volontari escursionisti un certifica sportivo non agonistico.
  • Buona capacità di individuare gli enti pubblici competenti nei settori in cui il volontario di andrà ad interfacciare nelle attività civiche
  • Maggiore età

Opportunità formative:

Il candidato volontario riceverà un costante supporto da parte della segreteria nazionale e dei formatori dell’ente, che lo assisteranno e formeranno sulle attività di osservazione civica sul territorio. La formazione riguarderà i Bacini Idrografici e tutti gli elementi naturali ed ecosistemici che li compongono. Saranno affrontati anche gli aspetti legati all’inquinamento delle acque superficiali, sotterranee, del suolo, degli ecosistemi naturali e dell’aria.

Ci teniamo a precisare che il candidato volontario farà attività di tipo civico, no guardie ambientali, non verranno effettuate attività di pulizia volontaria di rifiuti.

Se il candidato necessità di effettuare un tirocinio formativo per il tramite della propria università dovrà comunicarlo all’email con allegata la propria candidatura.

I candidati interessati sono invitati a inviare la loro proposta di candidatura a info@cnsbii.ithttps://www.cnsbii.it




Reclutamento Sentinella Civica Ambientale

Il CNSBII, avvia il reclutamento di cittadini volontari denominati Sentinelle Civiche Ambientali per la Vigilanza Civica Ambientale e indipendente dei territori. Gli scorsi anni sono stati portati a compimento eccellenti risultanti su vari ambiti e che sono visibili in parte sul nostro sito.

REGIONI

La selezione è aperta per tutte le Regioni Italiane e si ricerca la figura di Volontari come:

  • Coordinatore Isole
  • Coordinatore Sud
  • Coordinatore Centro
  • Coordinatore Nord
  • Coordinatori Regionali
  • Coordinatori Provinciali
  • Sentinella Ambientale Generica

I settori di vigilanza civica e di interesse del CNSBII sono così suddivisi:

  • Inquinamento Aria
  • Inquinamento del Suolo
  • Inquinamento del Sottosuolo
  • Inquinamento delle Acque Superficiali
  • Inquinamento delle Acque Sotterranee
  • Osservazione su fasi di dissesto idrogeologico dei Bacini Idrografici
  • Vigilanza sul corretto funzionamento del Servizio Idrico Integrato Regionali o Territoriali
  • Altre tipologie di inquinamento

Nel 2021 sono stati dispiegati oltre 40 operatori volontari dislocati sperimentalmente nel Bacino Idrografico del Fiume Sarno e oltre 100 operatori dislocati sul territorio del Napoletano con una aggiunta di circa 80 unità nel territorio del Casertano. Questi hanno effettuati oltre 400 segnalazioni di varie tipologie di inquinamento e numerose sono state le attività di prevenzione effettuate dagli organi di Polizia grazie alle nostre attività di segnalazioni


Contrasto alle inerzie e reati dalla Pubblica Amministrazione

Il CNSBII in modo correlato alle attività di denuncia dei reati ambientali, quest’ultimi spesso attivi in ambienti e territori difficili sotto l’aspetto sociale e territoriali, si occupa di osservare che le informazioni depositate attraverso denunce, segnalazioni ed esposti, agli organi di polizia e all’autorità giudiziaria non vengano veicolate impropriamente. Quindi vigiliamo con estrema attenzione a che le informazioni rimangano, nei termini della legge, riservate o se dovutamente e correttamente utilizzate e veicolate ai fini degli accertamenti. Vigiliamo Civicamente e per quanto la legge mette a disposizione sul Contrasto ai reati da parte della Pubblica Amministrazione in: Omissione Atti di Ufficio, Abuso di Ufficio e Corruzione e l’obbligo di segretezza sugli atti di indagine.


Ambiente e Giornalismo Investigativo

Il CNSBII vanta di numerose collaborazioni con enti che si occupano di effettuare attività di contrasto agli illeciti ambientali. Ha costituito una fitta rete di collaborazioni e veicolazione delle informazioni adottando il metodo del Giornalismo Investigativo. Infatti il CNSBII si avvale della collaborazione di giornalisti che volontariamente si occupano dei reati ambientali e informatici, (anche a livello internazionale) per accedere ad informazioni più dettagliate ove il singolo operatore non riesce ad arrivare. Questo metodo risulta inattaccabile e garantisce l’origine delle fonti e soprattutto la veicolazione delle informazioni utili a mettere a conoscenza i cittadini dei reati ambientali a danno degli ecosistemi naturali e della salute.

Le nostre attività

La nostra attività si svolge di concerto con il progetto degli “Osservatori Civici Campania” e tutti gli operatori che svolgono le attività di vigilanza civica in Campania sono iscritti al progetto di cittadinanza attiva. Per gli operatori delle altre regioni per ora non è attivo il progetto degli Osservatori Civici e possono aderire senza farne parte.

Le attività che può svolgere le Sentinelle / Osservatori Civici sono:

  1. Avvistamento Incendi Boschivi attraverso il programma di Vedetta Antincendio
  2. Avvistamento di Roghi di Rifiuti
  3. Individuazione di Abbandoni e Depositi incontrollati di rifiuti
  4. Inquinamento del Suolo derivante da abbandono di rifiuti e sversamento di liquidi inquinanti
  5. Inquinamento delle Acque Superificiali e Sotterranee
  6. Sorveglianza del corretto funzionamento del Servizio Idrico Integrato Distrettuale o per Comuni

Partecipa, abbiamo bisogno del tuo concreto supporto.

I Volontari che vorranno partecipare alle attività di reclutamento riceveranno adeguata formazione per poter agire in modo coordinato sul territorio, a loro verrà consegnata un’app che si occuperà di segnalare alcune delle criticità. La Sentinella Civica Ambientale dovrà saper rapportare al Coordinamento le attività svolte sul territorio e seguire le segnalazioni effettuate.

Chi è la Sentinella Civica Ambientale

La Sentinella Civica Ambientale opera con concretezza e serietà sul territorio ed è un osservatore civico che concorre al comune obiettivo di risolvere le criticità ambientali facendo parte di un gruppo suddiviso in ruoli e competenze.


La sentinella civica ambientale è un operatore serio, silenzioso e concreto, osserva per tutto il tempo necessario le criticità e dettagliatamente la segnala al suo coordinamento.


Le Sentinelle Civiche Ambientali non hanno riconoscimenti per Decreti in quanto opereranno come cittadini attivi.

Leggi questi articoli prima di aderire:


Aderisci Ora!

Mercato San Severino Corso Caracciolo Italia, SA 84085 Italia

email: info@cnsbii.it

pec: cnsbii@cnsbii.pec.it

tel. 0890977183