Bacino del Sarno. Monte Citola in fiamme.

Monte Citola è nuovamente in fiamme. Il 28 luglio il nostro nucleo delle vedette anticendio boschivo hanno segnalato al SOPI territoriale due punti di incendio in quota. Monte Citola, un monte di 494 metri s.l.m., presenta una morfologia che vede nel versante verso Nocera Inferiore una parete molto pendente ma boscata, mentre la parte che va verso Cava De’ Tirreni non ha una grande superficie con alberature.

Sommità – Cima del Monte Citola – Novembre 2020

Senza alcun dubbio gli incendi sono stati comandati, presumibilmente, da due soggetti diversi ove questi, pensiamo, abbiano inserito vari inneschi sul versante Nocerino che con il graduale bruciamento della parete montana, questi si attivavano. Infatti nella giornata del 28 luglio, prima giornata di incendio, c’è stato un intervento di spegnimento che però a distanza di quasi 24 ore ha ripreso vigore. Ed ha ripreso vigore allo stesso modo di quando è stato avvistato il primo incendio, in due distinte parti.

L’incendio ha devastato l’intero versante Nocerino del Monte Citola e l’area essendo ad alto valore per la biodiversità temiamo il peggio per gli animali e uccelli in fase di nidificazione.

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO POST INCENDIO

Vista di Monte Poggio del Tesoro da Monte Citola – Novembre 2020

Nel novembre del 2020 il CNSBII ha effettuato un sopralluogo su Monte Citola per vedere dal vivo lo stato dei luoghi dell’incendio dell’estate del 2020 sul versante di Monte Poggio del Tesoro che ha devastato la biodiversità montana e aumentato il rischio idrogeologico dell’area che ha poi causato colate di fango e detriti a valle in zona Cupa Belvedere di Nocera Superiore. In quelle giornate di intensa attività di rilevamento abbiamo constatato che una superficie di oltre 8 ettari risulta essere instabile e pronta a dilavare verso valle in caso di condizioni meteorologiche avverse. Ora bisognerà aggiungere a questa allerta anche il versante incendiato di Monte Citola del 2021. In totale sono oltre 20 ettari di area instabile.

Abbiamo raccolto una serie di immagini, che grazie alle nostre vedette verranno poi utilizzato come materiale che consegneremo alla magistratura che si spera attivi delle indagini mirate in tal senso.

LE IMMAGINI E VIDEO SONO DI PROPRIETA’ DEL CNSBII, NON E’ AUTORIZZATO SCARICAMENTO SE NON CON AUTORIZZAZIONE.

Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021



Incendio a Forino, 11 Maggio 2021

Nel pomeriggio dell’11 maggio 2021, un incendio boschivo ha interessato il Monte Poggio Boschitello di Forino.

Canadair in azione I-DPCW e I-DPCO

L’incendio si è sviluppato al confine con un piccolo castagneto di proprietà privata e facilmente si è propagato. Ad aiutare la propagazione del fuoco, troviamo vari fattori, fra questi: umidità bassa, vento debole e tanto sole.

  • Ore 13.00, subito dopo l’avvistamento la nostra vedetta AIB CCIA-CAM11 da Forino (AV) ha provveduto ad effettuare la segnalazione tramite applicativo alla SMA Campania, 1515 e messo subito a conoscenza la Protezione Civile Locale;
  • Ore 13.50 arrivo di un mezzo della Regione Campania;
  • Ore 15:45 da Roma Ciampino partono due Canadair con missione antincendio (Can10 e Can16).
  • Ore 16:30 Arrivo del supporto aereo a Forino, i due canadair eseguono un rapido controllo della zona e iniziano le operazioni di spegnimento, andando a rifornirsi d’acqua sul Golfo di Salerno. Nel mezzo, ci è stata una breve pausa, perché gli stessi canadair hanno operato anche a Montoro. Al termine, hanno eseguito altri lanci sul Monte Poggio Boschitello di Forino.
  • Ore 18:20 incendio boschivo completamente spento. I due canadair complessivamente hanno effettuato 10 lanci.. L’incendio per tutta la sua durata ha sprigionato una densa nube di fumo.
  • In allegato alcune foto scattate dalla Vedetta Civica Antincendio Boschivo Carmine Albano.

Si ringrazia la Vedetta Civica AIB Angelo Concilio per la comunicazione codici Canadair.




Segnala Discariche e Roghi con l’App SMA CAMPANIA

Scarica l’app SMA Campania.

Locandina di promozione dell’ App SMA CAMPANIA

La semplicità e l’immediatezza al servizio della comunità.

Sma Campania

1La SMA CAMPANIA – società della Regione Campaniafa parte della cabina di regia del Patto sulla terra dei fuochi coordinata dall’incaricato del Ministero dell’Interno per gli incendi di rifiuti in Campania.

La rete di rapporti tra le istituzioni e i cittadini, ha consentito di realizzare un sistema innovativo per la raccolta di informazioni e segnalazioni geo-referenziate, relative ai siti oggetto di sversamento illecito e all’incendio di rifiuti.

Attraverso questa app, disponibile per Android e per Iphone su Google Play e sull’Apple Store, potrai fornire il tuo contributo attivo, e favorire un rapido intervento sul territorio campano. Per inviare una segnalazione è sufficiente scaricare l’app, aprirla e dopo aver compilato i dati richiesti, inquadrare con la fotocamera del cellulare l’evento e scattare una foto.

Semplice come un selfie, utile come una chiamata di emergenza.

1Alcuni testi di questa pubblicazione sono stati copiati dal sito Istituzionale della Sma Campania.

QR_CODE_app_store_google_apple

I nostri volontari sono hanno anche la qualifica di Osservatore Civico e Vedetta Antincendio specializzati nella individuazioni di criticità ambientali, sa come segnalare alle autorità di controllo quanto da loro rinvenuto. Segue le segnalazioni e dialoga diplomaticamente con la Pubblica Amministrazione al fine di risolvere la criticità con eventuali ripristini delle aree soggette a inquinamento.


Attenzione:
L’Applicativo è operativo per tutta la Regione Campania, i dati inviati vengono vagliati da operatori che dopo aver consultato la segnalazione e se ritenuta di approfondimento, questa viene inserita in un database consultato dalle varie forze dell’ordine operanti sul territorio. Purtroppo ad oggi sembrerebbero essere state riscontrate difficoltà di comunicazione delle segnalazioni ai comuni non rientranti nel “Patto della terra dei Fuochi”, quindi consigliamo sempre di: oltre che inviare la segnalazione con l’applicativo di redarre un documento dove viene redatta una relazione sul rinvenimento della discarica/abbandono di rifiuti e inviarlo al Sindaco del comune ove insiste il sito inquinato, alla Polizia Locale e alla Locale Stazione dei Carabinieri. Se volete essere assistiti contattateci cliccando qui.




Campania, dal 2020 è nato il Coordinamento Civico dell’Antincendio Boschivo e per la Tutela dei Boschi e Foreste, al via la figura civica della “Vedetta Antincendio”

Il Cnsbii e l’Organizzazione di Volontariato “Nuove Prospettive”, al fine di creare sempre più cittadinanza attiva sul territorio nazionale, ha avviato dal 2020 il Coordinamento Civico dell’Antincendio Boschivo e per la Tutela dei Boschi e Foreste denominato CCAIB ed è formato da cittadini attivi iscritti al programma degli Osservatori Civici Campania.

Incendio Boschivo
Chi è l’Osservatore Civico in Campania?

L’Osservatore civico si assume, volontariamente e gratuitamente, il compito di segnalare le situazioni di particolare criticità ambientale, come roghi, abbandono di rifiuti, sversamenti in acqua o emissioni in aria alle Istituzioni competenti. Sono tutti fenomeni suscettibili di ricadute igienico-sanitarie e pertanto é importante che le segnalazione vengano fatte tempestivamente affinché la risposta e la soluzione delle criticità segnalate possa essere rapida ed efficace.

Grazie alla presenza attiva degli Osservatori Civici Campania sul territorio abbiamo deciso di creare parallelamente una figura che si occuperà “civicamente” di salvaguardare i monti dagli incendi boschivi attraverso una attenta azione di sorveglianza dalle postazioni delle vedette. Il cittadino “Vedetta” acquisirà tutte le nozioni basilari di avvistamento, verrà formato dal Cnsbii e Osservatori Civici al fine di meglio individuare le i focolai degli incendi.

La tempestiva individuazione degli incendi sui monti, in molti casi, permette di aumentare i tempi di azione allo svolgimento delle azioni di spegnimento dell’incendio. Proprio per agire in tal senso, gli Osservatori CiviciVedette Antincendio hanno a disposizione l’applicazione SMA CAMPANIA per Android e per iPhone che attraverso la localizzazione dell’osservatore civico e dell’incendio si potrà segnalare in tempo reale alle centrali operative presenti sul territorio

Anno Attivazione di Soccorso Anticendio
2020 Individuazione di 35 principi di incendi boschivi sul territorio Regionale della Campania
27 volte SOUP 1 territoriali attraverso l’applicativo SMA Campania
8 volte gli Organi di Protezione Civile locale 
Tabella delle attività poste in essere nell’anno 2020

Visita su Facebook il gruppo del Coordinamento Civico dell’Antincendio Boschivo e per la Tutela dei Boschi e Foreste

1 Sale Operative Unificate Permanenti Provinciali e Regionale