In fase di rimozione i rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino a San Marzano Sul Sarno


Il 3 agosto è avviata la fase di rimozione dei rifiuti dall’Alveo Comune Nocerino, tributario del Fiume Sarno ricadente nel Bacino Idrografico del Fiume Sarno

COORDINATE GPS: 40.770862416058904, 14.565196635789574


Aggiornamento: 5 agosto, le azioni di rimozione sono state sospese.

Il CNSBII, nel corso di diversi anni ha attivato un’attenta attività di monitoraggio del corso d’acqua Alveo Comune Nocerino. Questo canale collega le acque dei Torrenti Solofrana e Cavaiola al Fiume Sarno.

Nel 2020 abbiamo intensificato le attività di monitoraggio attivando una interlocuzione continua con gli organi Regionali della Campania che ha generato una quantità di materiale, di diverse centinaia di megabyte, che ne comprovava lo stato di rischio, di pericolosità e di abbandono del luogo, delle aree ripariali e della scadente qualità delle acque. Punto di approfondimento da parte del CNSBII è la presenza di RSU – Rifiuti Solidi Urbani nei corsi d’acqua.

A tal proposito abbiamo inviato una comunicazione all’EDA – Ente D’Ambito dei Rifiuti nella Provincia di Salerno ove chiedavamo cosa comportava questo fermo della gestione della rimozione dei rifiuti. Ci veniva comunicato che era in fase di redazione un regolamento che ripartiva i costi di smaltimento dei rifiuti a tutti comuni del Bacino a seconda di laddove i rifiuti venivano intercettati.

A questi link è possibile visionare qualche precedente attività da noi svolta Rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino, il CNSBII chiede la rimozione, San Marzano Sul Sarno. Rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino, il CNSBII sollecita gli Enti.

L’alveo presente in San Marzano Sul Sarno ha un ponte viario ubicato su Via Guglielmo Marconi che dovrebbe essere abbattuto. Questo permetterebbe la migliore defluizione delle acque nel Fiume Sarno ma allo stesso tempo anche i rifiuti che vi transitano. Per tale motivo, la Regione Campania ha pensato di installare dei sistemi galleggianti di trattenimento dei rifiuti che limiterebbero così l’avvio a mare di rifiuti plastici e delle famose canne di Arundo Donax.

Dal 2 agosto 2021 la Regione Campania, sta effettuando il prelievo dei rifiuti in alveo in attesa di avere le autorizzazione per il conferimento in discarica.

LA CRONISTORIA DEGLI ATTI

Il CNSBII a prodotto tre atti di sollecito della rimozione dei rifiuti redatti ed inviati il:


27 marzo 2021

Richiesta di rimozione dei Rifiuti dal Corpo Idrico Superficiale “Alveo Comune Nocerino”, Bacino idrografico del Fiume Sarno.


14 maggio 2021

Segnalazione di incendio di rifiuti su segnalazione di abbandono rifiuti nel corpo idrico superficiale Alveo Comune Necerino coordinate. 40°46’15.2″N 14°33’54.8″E – https://goo.gl/maps/etWeLs1w3Ev1X5qZ7


23 LUGLIO 2021

Sollecito di rimozione di rifiuti dal Corpo Idrico Superficiale “Alveo Comune Nocerino” in San Marzano Sul Sarno – INVIATO A:

PEC Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia
PEC Capitaneria di Porto di Torre Annunziata
PEC Carabinieri Forestale Sarno
PEC Ente d’Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani – Ambito Territoriale Ottimale “Salerno”
PEC Parco Regionale del Fiume Sarno
PEC Arpac

PEC Comune di San Marzano Sul Sarno
PEC Polizia Locale di San Marzano Sul Sarno
PEC Alla UOD 50 18 05 Genio Civile di Salerno, Protezione Civile
PEC Alla UOD 50 17 09 Autorizzazioni Ambientali e rifiuti Salerno
PEC Alla Provincia di Salerno Servizio di Rifiuti e Bonifiche
PEC Al Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno
PEC All’attenzione dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifuti nella regione Campania
PEC Sma Campania

Il CNSBII, comunica che seguirà da vicino tutte le fasi di rimozione fino allo smaltimento dei rifiuti e da subito invierà una richiesta di chiarimenti in merito a cosa si porrà in essere non appena verrà a crearsi una successiva occlusione fluviale lungo il corso d’acqua.

Inoltre informeremo la Procura e la Prefettura territoriale per aggiornarli di quanto sta accadendo che seppur potrà sembrare una sorta di punto di arrivo, se non non accostata, all’attività di rimozione anche le soluzione per evitare una nuova occlusione si rischia così di applicare un costo non da poco alle casse comuni e dei cittadini.




Forino, Segnalati l’abbandono di rifiuti.

In data 26 Aprile 2021 il CNSBII – Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani ha eseguito dei sopralluoghi in ambito montano al confine tra le province di Salerno ed Avellino. Durante la nostra attività di monitoraggio, abbiamo individuato varie criticità ambientali.

Le criticità

Le maggiori criticità si sono riscontrate in un Comune della Provincia di Avellino, in particolar modo a Forino, lungo gran parte della Strada Provinciale 30 . L’arteria in questione è una strada spesso utilizzata dalle persone del luogo, in quanto collega il piccolo comune di Forino al comune di Bracigliano in Provincia di Salerno. Altre criticità legate all’abbandono rifiuti, sono state riscontrate anche in alcuni punti di Via Provinciale Antico Castello, sempre nel Comune di Forino. La seconda strada collega la frazione Celzi alla frazione Castello. Sul territorio sono stati rilevati consistenti abbandoni di rifiuti, quali: lastre contenenti amianto, pneumatici e altri rifiuti solidi urbani-ingombranti.

Il nostro intervento

Il CNSBII ha protocollato presso il Comune di Forino, la richiesta di rimozione dei rifiuti individuati nelle suddette aree. Altri enti che hanno ricevuto l’istanza da parte del CNSBII sono: il Sindaco di Forino e Polizia Locale, Provincia di Avellino settore Ambiente e Viabilità, ASL Avellino, Stazione Carabinieri Forestali – Forino, Ato Rifiuti Avellino, alla UOD 50 17 09 Autorizzazioni Ambientali e rifiuti Avellino della Regione Campania, l’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti in Campania e alla SMA Campania.

Il conto alla rovescia

Dalla data di avvenuta segnalazione, abbiamo attivato il nostro conto alla rovescia di trenta giorni in modo da poter seguire passo per passo il seguito amministrativo generato dalla nostra segnalazione. Questa pubblicazione potrebbe ricevere degli aggiornamenti generati da nuovi atti ricevuti dal nostro organismo.


  • 10 Maggio 2021: deposito atto ai seguenti enti: Sindaco di Forino e Polizia Locale, Provincia di Avellino settore Ambiente e Viabilità, ASL Avellino, Stazione Carabinieri Forestali – Forino, Ato Rifiuti Avellino, alla UOD 50 17 09 Autorizzazioni Ambientali e rifiuti Avellino della Regione Campania, l’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti in Campania e alla SMA Campania
    n.prot: non disponibile



Incendio a Forino, 11 Maggio 2021

Nel pomeriggio dell’11 maggio 2021, un incendio boschivo ha interessato il Monte Poggio Boschitello di Forino.

Canadair in azione I-DPCW e I-DPCO

L’incendio si è sviluppato al confine con un piccolo castagneto di proprietà privata e facilmente si è propagato. Ad aiutare la propagazione del fuoco, troviamo vari fattori, fra questi: umidità bassa, vento debole e tanto sole.

  • Ore 13.00, subito dopo l’avvistamento la nostra vedetta AIB CCIA-CAM11 da Forino (AV) ha provveduto ad effettuare la segnalazione tramite applicativo alla SMA Campania, 1515 e messo subito a conoscenza la Protezione Civile Locale;
  • Ore 13.50 arrivo di un mezzo della Regione Campania;
  • Ore 15:45 da Roma Ciampino partono due Canadair con missione antincendio (Can10 e Can16).
  • Ore 16:30 Arrivo del supporto aereo a Forino, i due canadair eseguono un rapido controllo della zona e iniziano le operazioni di spegnimento, andando a rifornirsi d’acqua sul Golfo di Salerno. Nel mezzo, ci è stata una breve pausa, perché gli stessi canadair hanno operato anche a Montoro. Al termine, hanno eseguito altri lanci sul Monte Poggio Boschitello di Forino.
  • Ore 18:20 incendio boschivo completamente spento. I due canadair complessivamente hanno effettuato 10 lanci.. L’incendio per tutta la sua durata ha sprigionato una densa nube di fumo.
  • In allegato alcune foto scattate dalla Vedetta Civica Antincendio Boschivo Carmine Albano.

Si ringrazia la Vedetta Civica AIB Angelo Concilio per la comunicazione codici Canadair.