Nocera Inferiore. Abbandono di rifiuti in periferia, il comune si attiva per la rimozione e messa in sicurezza del sito.
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Rifiuti abbandonati in Nocera Inferiore
Il CNSBII, nelle normali attività di osservazione del territorio ha individuato per il tramite di un proprio osservatore civico un’area oggetto di abbandono di rifiuti. Dopo aver effettuato i rilievi del caso, abbiamo inviato una PEC al settore ambiente del comune di Nocera Inferiore che ci comunica che erano già in atto le procedure di messa in sicurezza e rimozione dei rifiuti.
Abbiamo provveduto a segnalare agli organi di controllo territoriali il sito.
Il fenomeno di abbandono e incendio dei rifiuti sono eventi che devono essere contrastati, per tale ragione abbiamo intensificato le attività di osservazione sulla località di Nocera Inferiore e aree viciniore ove sono stati rinvenuti i rifiuti. I luoghi oggetto di abbandono, spesso sono aree di campagna, zone isolate che spesso sono oggetto di questi fenomeni criminali.
Intervento comune di Nocera Inferiore – Settore Ambiente
Intervento comune di Nocera Inferiore – Settore Ambiente
Intervento comune di Nocera Inferiore – Settore Ambiente
Intervento comune di Nocera Inferiore – Settore Ambiente
Intervento comune di Nocera Inferiore – Settore Ambiente
Intervento comune di Nocera Inferiore – Settore Ambiente
E’ importante l’osservazione del territorio, la segnalazione degli illeciti e il colloquio tra segnalante e Pubblica Amministrazione. Il Comune di Nocera Inferiore di comunica intanto che le attività di rimozione proseguono al fine di risolvere la criticità entro la fine del mese.
LO SVERSAMENTO ILLECITO DEI RIFIUTI AUMENTA I COSTI DI GESTIONE
Lo sversamento di rifiuti aumenta i costi di gestione generando a catena un probabile aumento dei costi che vanno a carico dei contribuenti. Per tale motivo il CNSBII invita la cittadinanza ad osservare il territorio. Infatti è la segnalazione tempestiva agli organi di controllo del territorio ad aumentare le probabilità dell’individuazione dei responsabili.
In fase di rimozione i rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino a San Marzano Sul Sarno
Il 3 agosto è avviata la fase di rimozione dei rifiuti dall’Alveo Comune Nocerino, tributario del Fiume Sarno ricadente nel Bacino Idrografico del Fiume Sarno
Aggiornamento: 5 agosto, le azioni di rimozione sono state sospese.
Il CNSBII, nel corso di diversi anni ha attivato un’attenta attività di monitoraggio del corso d’acqua Alveo Comune Nocerino. Questo canale collega le acque dei Torrenti Solofrana e Cavaiola al Fiume Sarno.
Nel 2020 abbiamo intensificato le attività di monitoraggio attivando una interlocuzione continua con gli organi Regionali della Campania che ha generato una quantità di materiale, di diverse centinaia di megabyte, che ne comprovava lo stato di rischio, di pericolosità e di abbandono del luogo, delle aree ripariali e della scadente qualità delle acque. Punto di approfondimento da parte del CNSBII è la presenza di RSU – Rifiuti Solidi Urbani nei corsi d’acqua.
A tal proposito abbiamo inviato una comunicazione all’EDA – Ente D’Ambito dei Rifiuti nella Provincia di Salerno ove chiedavamo cosa comportava questo fermo della gestione della rimozione dei rifiuti. Ci veniva comunicato che era in fase di redazione un regolamento che ripartiva i costi di smaltimento dei rifiuti a tutti comuni del Bacino a seconda di laddove i rifiuti venivano intercettati.
L’alveo presente in San Marzano Sul Sarno ha un ponte viario ubicato su Via Guglielmo Marconi che dovrebbe essere abbattuto. Questo permetterebbe la migliore defluizione delle acque nel Fiume Sarno ma allo stesso tempo anche i rifiuti che vi transitano. Per tale motivo, la Regione Campania ha pensato di installare dei sistemi galleggianti di trattenimento dei rifiuti che limiterebbero così l’avvio a mare di rifiuti plastici e delle famose canne di Arundo Donax.
Dal 2 agosto 2021 la Regione Campania, sta effettuando il prelievo dei rifiuti in alveo in attesa di avere le autorizzazione per il conferimento in discarica.
LA CRONISTORIA DEGLI ATTI
Il CNSBII a prodotto tre atti di sollecito della rimozione dei rifiuti redatti ed inviati il:
27 marzo 2021
Richiesta di rimozione dei Rifiuti dal Corpo Idrico Superficiale “Alveo Comune Nocerino”, Bacino idrografico del Fiume Sarno.
14 maggio 2021
Segnalazione di incendio di rifiuti su segnalazione di abbandono rifiuti nel corpo idrico superficiale Alveo Comune Necerino coordinate. 40°46’15.2″N 14°33’54.8″E – https://goo.gl/maps/etWeLs1w3Ev1X5qZ7
23 LUGLIO 2021
Sollecito di rimozione di rifiuti dal Corpo Idrico Superficiale “Alveo Comune Nocerino” in San Marzano Sul Sarno – INVIATO A:
PEC Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia PEC Capitaneria di Porto di Torre Annunziata PEC Carabinieri Forestale Sarno PEC Ente d’Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani – Ambito Territoriale Ottimale “Salerno” PEC Parco Regionale del Fiume Sarno PEC Arpac
PEC Comune di San Marzano Sul Sarno PEC Polizia Locale di San Marzano Sul Sarno PEC Alla UOD 50 18 05 Genio Civile di Salerno, Protezione Civile PEC Alla UOD 50 17 09 Autorizzazioni Ambientali e rifiuti Salerno PEC Alla Provincia di Salerno Servizio di Rifiuti e Bonifiche PEC Al Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno PEC All’attenzione dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifuti nella regione Campania PEC Sma Campania
Il CNSBII, comunica che seguirà da vicino tutte le fasi di rimozione fino allo smaltimento dei rifiuti e da subito invierà una richiesta di chiarimenti in merito a cosa si porrà in essere non appena verrà a crearsi una successiva occlusione fluviale lungo il corso d’acqua.
Inoltre informeremo la Procura e la Prefettura territoriale per aggiornarli di quanto sta accadendo che seppur potrà sembrare una sorta di punto di arrivo, se non non accostata, all’attività di rimozione anche le soluzione per evitare una nuova occlusione si rischia così di applicare un costo non da poco alle casse comuni e dei cittadini.
Canale Marna, il CNSBII invia informativa alla Procura
Il CNSBII, ha raccolto una serie di informazioni utili nell’arco di qualche mese ad individuare alcune fonti di inquinamento nel Canale Marna. Corso d’acqua del Consorzio di Bonifica del Comprensorio Sarno.
Il Marna, ubicato tra i comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Scafati (SA), Santa Maria la Carità (NA) e Pompei (NA) presenta alcune immissioni provenienti da scarichi industriali, scaricatori di piena fognari e dell’impianto di depurazione Regionale che potenzialmente potrebbero arrecare un danno ambientale al canale nel caso di imprevisti o di immissioni abusive.
Per tale ragione, i nostri operatori hanno effettuato dei sopralluoghi al canale. L’obiettivo è documentare le criticità ed inviarle con una informativa alla Procura territoriale. Ricordiamo che il controllo della qualità degli scarichi spetta ai Sindaci del territorio.
Inoltre il CNSBII ha inviato per conoscenza al Consorzio di Bonifica Sarno quanto rilevato.
Bacino del Sarno. Monte Citola in fiamme.
Monte Citola è nuovamente in fiamme. Il 28 luglio il nostro nucleo delle vedette anticendio boschivo hanno segnalato al SOPI territoriale due punti di incendio in quota. Monte Citola, un monte di 494 metri s.l.m., presenta una morfologia che vede nel versante verso Nocera Inferiore una parete molto pendente ma boscata, mentre la parte che va verso Cava De’ Tirreni non ha una grande superficie con alberature.
Sommità – Cima del Monte Citola – Novembre 2020
Senza alcun dubbio gli incendi sono stati comandati, presumibilmente, da due soggetti diversi ove questi, pensiamo, abbiano inserito vari inneschi sul versante Nocerino che con il graduale bruciamento della parete montana, questi si attivavano. Infatti nella giornata del 28 luglio, prima giornata di incendio, c’è stato un intervento di spegnimento che però a distanza di quasi 24 ore ha ripreso vigore. Ed ha ripreso vigore allo stesso modo di quando è stato avvistato il primo incendio, in due distinte parti.
L’incendio ha devastato l’intero versante Nocerino del Monte Citola e l’area essendo ad alto valore per la biodiversità temiamo il peggio per gli animali e uccelli in fase di nidificazione.
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO POST INCENDIO
Vista di Monte Poggio del Tesoro da Monte Citola – Novembre 2020
Nel novembre del 2020 il CNSBII ha effettuato un sopralluogo su Monte Citola per vedere dal vivo lo stato dei luoghi dell’incendio dell’estate del 2020 sul versante di Monte Poggio del Tesoro che ha devastato la biodiversità montana e aumentato il rischio idrogeologico dell’area che ha poi causato colate di fango e detriti a valle in zona Cupa Belvedere di Nocera Superiore. In quelle giornate di intensa attività di rilevamento abbiamo constatato che una superficie di oltre 8 ettari risulta essere instabile e pronta a dilavare verso valle in caso di condizioni meteorologiche avverse. Ora bisognerà aggiungere a questa allerta anche il versante incendiato di Monte Citola del 2021. In totale sono oltre 20 ettari di area instabile.
Abbiamo raccolto una serie di immagini, che grazie alle nostre vedette verranno poi utilizzato come materiale che consegneremo alla magistratura che si spera attivi delle indagini mirate in tal senso.
LE IMMAGINI E VIDEO SONO DI PROPRIETA’ DEL CNSBII, NON E’ AUTORIZZATO SCARICAMENTO SE NON CON AUTORIZZAZIONE.
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 29 luglio 2021
Incendio Monte Citola del 28 luglio 2021
Scatta la denuncia per lo sversamento di reflui industriali in un canale del Bacino del Sarno
Il CNSBII, come annunciato in precedenza, ha messo in campo oltre venti risorse umane sul territorio della valle del sarno nel periodo dell’avvio della campagna conserviera. La decisione è stata maturata per il perdurare degli sversamenti nei corpi idrici superficiali del territorio.
In un’attività di osservazione da diversi giorni, il CNSBII, ha raccolto immagini e informazioni che attesterebbero lo scaricamento di reflui illecito all’interno di una cunetta stradale nelle vicinanze di un corso d’acqua adiacente al Fiume Sarno.
La scoperta avvenuta una settimana fa dove le acque del canale oggetto dello sversamento assumevano odori e colori diversi dalla limpidezza in cui in precedenza di presentavano le acque del fiumiciattolo.
Sono bastati 4 giorni di osservazioni per raccogliere il materiale utile e consegnarlo nelle mani delle forze dell’ordine che vaglieranno il materiale da noi prodotto per poi procedere a controlli mirati.
Foto a confronto tra il 3 luglio e il 25 luglio
Senza subbio i reflui che finiscono nel corso d’acqua sono di origine industriale. Per ovvie ragioni non riveliamo la posizione dello sversamento riservandoci della massima discrezione. Il CNSBII, è attivo e vigile in modo silenzioso sul territorio a tutela del comparto fluviale e della biodiversità locale.
San Marzano Sul Sarno. Rifiuti nell’Alveo Comune Nocerino, il CNSBII sollecita gli Enti.
Il CNSBII, il 23 luglio 2021 ha effettuato un sopralluogo sull’Alveo Comune Nocerino nel comune di San Marzano Sul Sarno. Il corpo idrico superficiale Alveo Comune Nocerino che collega i tributari maggiori del Fiume Sarno versa in condizioni preoccupanti sia per la qualità delle acque che in questo periodo, date le attività industriali conserviere, peggiora e sia per la presenza di rifiuti solidi urbani al proprio interno.
Il primo sopralluogo risale a marzo del 2021, seppur la problematica in quel punto sia orami diventata cronica, il CNSBII ha deciso di interloquire con gli enti, presumibilmente preposti, alla soluzione della gravissima problematica.
Le comunicazioni sono state avviate il 27 marzo ove il nostro organismo segnalava la presenza di rifiuti in alveo.
Foto del 31 marzo 2021
Dopo la nostra comunicazione il Sindaco di San Marzano Sul Sarno il 27 marzo 2021 genera una nota rivolta agli organismi avente competenza e richiede un provvedimento di urgenza per il ripristino dello stato ottimale dei luoghi.
Successivamente in un secondo sopralluogo avvenuto il 14 maggio 2021, il CNSBII attesta che i rifiuti presente in alveo sono stati incendiati, stesso in giornata viene inviata una comunicazione che ne descrive lo stato dei luoghi.
Rifiuti incendiati nell’alveo comune nocerino in San Marzano Sul Sarno
Si avvia di nuovo l’iter di segnalazione a vari enti regionali e locali, tra questi il Comune di San Marzano Sul Sarno. Nel frattempo passano altri mesi fino all’arrivo di Luglio, ove decidiamo di effettuare un nuovo sopralluogo al fine di verificare se le segnalazioni da noi effettuate, compresi i solleciti con urgenza del Sindaco del comune di San Marzano Sul Sarno fossero stati presi in considerazione.
Constatiamo quindi, il 23 luglio 2021, che la condizione di salute del corso d’acqua sono pesantemente peggiorate.
Seguiranno aggiornamenti nel caso in cui gli enti preposti si attiveranno per la rimozione e per adottare soluzioni compatibili al corso d’acqua per il trattenimento dei rifiuti e per una rapida rimozione. Intanto questo ci fa comprendete quanti siano i rifiuti che gravitano nelle acque del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e che inevitabilmente oltre a stazionare nei fiumi finiscono in mare.
Abbiamo chiesto formalmente all’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania di far rientrare la Provincia di Salerno nel perimetro dei comuni di competenza per i fenomeni di abbandono e appicco roghi di rifiuti. Come è possibile notare, nella valle del Sarno si sviluppa il fenomeno dell’incendio dei rifiuti nei corpi idrici superficiali.
Abbiamo anche inviato la nota alle Capitanerie di Porto di Torre Annunzia e Castellammare di Stabia essendo che i rifiuti presenti in alveo se non controllati possono defluire verso il mare.
CNSBII-ALERT: segnala lo sversamento di reflui e rifiuti abbandonati
CNSBII
Si ricorda che il Sistema “cnsbiiAlert” è progettato per gestire solo le segnalazioni che riguardano l’abbandono di rifiuti, a partire dalle quali si allertano i Comuni territorialmente competenti, cui è demandato di attivare l’intervento dei gestori dei servizi ambientali. Regioni Servite dal Servzio: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Molise
Vedi rifiuti abbandonati? Scatta una foto e registra un video e inviali tramite Whatsapp al numero CNSBII-ALERT: 3890279010
Invia un messaggio a CNSBII-ALERT con Whatsapp specificando la località esatta
Il numero di CNSBII-ALERT è destinato alla ricezione di foto e video
leggi attentamente le istruzioni in basso a questo articolo e invia la segnalazione.
Il sistema CNSBII-ALERT è progettato per gestire solo le segnalazioni di: Abbandono di Rifiuti, Segnalazione di Rifiuti già Combusti, Inquinamento dei Corpi Idrici Superficiali da Rifiuti e Reflui. Le segnalazioni ricevuta da CNSBII-ALERT vengono successivamente inviate dall’ente agli organi competenti del territorio, cui è demandato di attivare l’intervento dei gestori dei servizi ambientali o i soggetti privati dei terreni ove insiste il sito inquinato.
COME FARE?
Istruzioni per IOS
Apri WhatsApp. Assicurati di aver aggiunto ai tuoi contatti il numero di CNSBII-ALERT 3890279010 e manda un messaggio.
Scrivi il messaggio indicando le coordinate geografiche o specificando la località esatta in cui si trovano.
Per inserire foto tocca l’icona vicino al campo di testo.
Seleziona l’elemento che vorresti condividere:
Scegli Fotocamera per scattare una nuova foto o registrare un nuovo video con la tua fotocamera.
Scegli Libreria foto e video per selezionare una foto o un video dal rullino foto o dagli album del tuo iPhone. Dopo aver selezionato la tua foto o il tuo video, tocca l’icona al fondo a sinistra per selezionare più foto o video alla volta.
Scegli Posizione per inviare il luogo in cui ti trovi o luoghi vicini.
Invia messaggio
Nota: per poter inviare media, documenti, contatti e posizione, dovrai fornire all’app le autorizzazioni ai Servizi di localizzazione, Contatti, Foto, e alla Fotocamera in Impostazioni iPhone > Privacy.
Istruzioni per Android
Apri WhatsApp. Assicurati di aver aggiunto ai tuoi contatti il numero di CNSBII-ALERT 3890279010 e manda un messaggio.
Scrivi il messaggio indicando le coordinate geografiche o specificando la località esatta in cui si trovano.
Per inserire foto tocca l’icona vicino al campo di testo.
Seleziona l’elemento che vorresti condividere:
Scegli Fotocamera per scattare una nuova foto o registrare un nuovo video con la tua fotocamera.
Scegli Libreria foto e video per selezionare una foto o un video dal rullino foto o dagli album del tuo smartphone. Dopo aver selezionato la tua foto o il tuo video premi “ok”.
Scegli Posizione per inviare il luogo in cui ti trovi o luoghi vicini.
Invia messaggio.
Nota: per poter inviare media, documenti, contatti e posizione, dovrai fornire all’app le autorizzazioni ai Servizi di localizzazione, Contatti, Foto, e alla Fotocamera in Impostazioni > Privacy ed emergenza > autorizzazioni app.
SENZA LINEA TELEFONICA?
Scrivi una email a info@cnsbii.it o attendi di andare in un’area con campo telefonico.
QUALE TIPOLOGIE DI CRITICITA’ PUOI SEGNALARE?
Vuoi esercitare la tua mente e il tuo corpo? Fai escursionismo.
Prima del COVID-19 , la popolarità dell’escursionismo era in declino sia negli adulti che nei bambini . Ma la sua popolarità è aumentata durante la pandemia , vedendo molte più persone scendere sui sentieri del solito.
L’escursionismo non è solo un ottimo modo per uscire nella natura, ma offre anche molti benefici per la salute fisica e mentale di coloro che vi partecipano.
L’escursionismo differisce in molti modi dal fare una normale passeggiata nel tuo quartiere. Non solo il terreno su molti percorsi escursionistici è irregolare o roccioso, ma in genere c’è anche qualche cambiamento di elevazione, come salire o scendere dalle colline.
Le persone tendono anche a indossare calzature diverse, come le scarpe da trekking, che possono essere più pesanti di quelle a cui sono abituate.
Queste differenze di terreno e calzature significano che l’escursionismo ha un dispendio energetico maggiore (più calorie bruciate) rispetto al camminare su un terreno pianeggiante. Ciò è dovuto al fatto che abbiamo bisogno di usare più muscoli per stabilizzarci quando camminiamo su terreni irregolari.
Ciò significa che puoi raggiungere i 150 minuti raccomandati di attività fisica da moderata a vigorosa senza nemmeno dover andare a correre o andare in palestra.
I vantaggi di fare abbastanza esercizio sono chiari. Non solo migliorerà la tua salute fisica, il sonno e la gestione dello stress, ma l’esercizio ridurrà anche le tue possibilità di sviluppare alcune malattie croniche, come la demenza , il diabete di tipo 2 , le malattie cardiovascolari , la depressione e alcuni tipi di cancro.
Negli anziani, alcune ricerche suggeriscono che l’escursionismo potrebbe essere in grado di migliorare l’ipertensione .
L’escursionismo è anche vantaggioso anche per chi ha condizioni di salute preesistenti. La ricerca mostra che l’escursionismo porta alla perdita di peso e migliora la salute cardiovascolare negli adulti pre-diabetici , riducendo probabilmente il rischio di contrarre il diabete di tipo 2.
È stato anche dimostrato che migliora altri aspetti della salute , tra cui la forza muscolare, l’equilibrio e la flessibilità negli anziani con obesità. Anche coloro che soffrono di problemi di equilibrio o problemi articolari possono fare escursioni, poiché i bastoncini da trekking possono essere in grado di ridurre il carico sulle gambe .
La popolare forma di escursionismo chiamata nordic walking, in cui i partecipanti utilizzano i bastoncini da trekking per aiutarli, ha anche dimostrato di impegnare la parte superiore del corpo e aumentare l’intensità della camminata.
La ricerca mostra che questa forma di escursionismo aumenta la salute cardiovascolare, la perdita di peso e la forza muscolare nelle persone senza condizioni di salute preesistenti, così come in quelle con condizioni croniche, come il morbo di Parkinson.
Un ulteriore beneficio per la salute dell’escursionismo è che è classificato come “esercizio verde”. Questo si riferisce al beneficio aggiunto per la salute che fare attività fisica in natura ha su di noi.
Questo è il motivo per cui alcune ricerche suggeriscono che gli operatori sanitari dovrebbero raccomandare le escursioni ai pazienti come un modo a basso costo per migliorare la salute ove possibile.
In Inghilterra, c’è persino un’iniziativa pilotata dal Servizio sanitario nazionale per valutare l’impatto sulla salute della prescrizione verde – in cui ai pazienti vengono prescritte attività all’aperto – come l’escursionismo o il giardinaggio – per migliorare la loro salute mentale e fisica.
Uscire all’aperto
Anche se non hai mai camminato prima, è facile iniziare. Ci sono molte app che puoi scaricare sul tuo telefono per aiutarti a navigare e trovare percorsi. Questi di solito funzionano con il tuo GPS e sono anche facili da seguire per coloro che hanno uno scarso senso dell’orientamento.
Puoi anche provare la sfida di 1.000 miglia se vuoi iniziare a fare escursioni. Questo incoraggia le persone a percorrere 1.000 miglia in un anno. Questo ha aiutato molte persone, compresi i miei genitori, a essere più attive, specialmente durante il COVID-19.
S.Giuseppe Vesuviano, Pianillo. Incendio di Rifiuti, richiesta rimozione.
Il CNSBII – Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani, il 4 giugno ha avuto notizia dell’appicco di un rogo di rifiuti in San Giuseppe Vesuviano in un’area oggetto a continuo abbandono di rifiuti. La zona è ricettacolo di discariche di rifiuti disseminate su chilometri di aree interne subisce il fenomeno dell’incendio dei rifiuti. Questo avviene a tutte le ore del giorno, coloro che compiono questi atti, lo fanno non preoccupati dal fatto che possano essere individuati dalle telecamere comunali apposte agli accessi delle vie.
Il CNSBII ha inviato una segnalazione dell’accaduto al Sindaco del Comune di San Giuseppe Vesuviano, alla Polizia Locale, alla Regione Campania gli Uffici della Difesa del Suolo e Autorizzazioni Ambientali, all’Ente d’Ambito dei Rifiuti 3 Napoli, all’ASL di Napoli 3 sud, all’Ufficio dell’Incaricato per il Contrasto dei Roghi in Campania e alla Sma Campania, al fine di far avviare l’iter di rimozione dei rifiuti dall’area.
Il territorio circostante alla Vasca Pianillo è famoso agli onor di cronaca per quanto segnalato dal CNSBII oggi. E’ una problematica che la si può classificare “antica” e che deve essere risolta in nome del rispetto per l’ambiente e delle norme e per la tutela del Suolo, del Sottosuolo e dell’Aria.
Abbandono di Rifiuti in Pianillo
Abbandono di Rifiuti in Pianillo
Abbandono di Rifiuti in Pianillo
Abbandono di Rifiuti in Pianillo
La Vasca “al Pianillo” invece è stata utilizzata per anni, come il contenitore permeabile di fogne dei comuni a monte della stessa, da qualche mese è stato realizzato un collettore fognario che prende i reflui dei comuni e li invia al depuratore di Angri in provincia di Salerno, un viaggio lungo oltre 15 km che ora, ha scongiurato in parte, l’arrivo dei reflui in vasca. I reflui ci finiranno solo in caso di occlusione del collettore o in caso in cui si attiva lo scaricatore di piena fognario nelle condizioni di surplus di acque nelle condotte.
La Vasca piena di reflui fognari
Il CNSBII allo scadere dei 30 gg dal deposito di questo atto, qualora non fosse stato avviato un iter amministrativo di gestione della criticità o rimozione dei rifiuti, effettuerà una richiesta di accesso agli atti documentale per conoscere le documentazioni prodotte nel rispetto della 152/2006.
Ecco il video pubblicato in rete da un utente del social Facebook:
Operazione “secondo quadrimestre” 2021, risultati del mese di maggio
Il mese di maggio appena trascorso ha confermato la tendenza alla diminuzione del numero di eventi incendiari, che sono del 24% inferiori a quelli dello stesso mese del 2020 (un totale di 116 di questo maggio contro i 152 del maggio ’20), nonostante una buona parte di quel mese dello scorso anno sia stata caratterizzata da lockdown rigido e conseguente riduzione al minimo delle attività produttive e sociali.
Ulteriormente diminuiti anche i roghi di rifiuti presso i campi Rom, la cui percentuale sul totale degli eventi incendiari è scesa al 3% del totale; va pur sempre ricordato, tuttavia, che si tratta di incendi che, per dimensioni e tipologia, continuano a destare comprensibile allarme sociale fra la popolazione.
Si registra, peraltro, un aumento del totale generale – pari al 19,8% – rispetto al dato molto positivo dello scorso mese di aprile, in coincidenza con l’avanzare della stagione calda.
Si riporta la consueta tabella per evidenziare gli interventi di controllo e repressione (anch’essi in costante incremento) i quali, a fianco delle tradizionali verifiche sulle aziende (industriali, commerciali o agricole), restano focalizzati sul controllo e la prevenzione degli sversamenti di rifiuti nelle aree attigue agli insediamenti abitativi irregolari, anche mediante l’identificazione delle persone, sia a terra sia dall’aria (droni), e il sequestro dei mezzi che vi portano rifiuti.
Risorse impiegate, attività svolte e risultati conseguiti
Maggio 2021
Maggio 2020
Roghi di rifiuti in provincia di Napoli
105
132
Roghi di rifiuti in provincia di Caserta
11
20
Attività produttive controllate
43
7
Attività produttive sequestrate
29
2
Prelievo di pneumatici abbandonati (in tonnellate)
38,19
26,92
Veicoli fermati e controllati
4.086
35
Veicoli sequestrati:
135
13
Persone identificate e controllate
4.824
35
Persone denunciate all’Autorità giudiziaria
58
2
Persone sanzionate amministrativamente
62
6
Sanzioni amministrative (valore totale)
€ 151.514,34
€ 10.379,67
Si riportano, altresì, due grafici che illustrando l’andamento delle operazioni e i risultati conseguiti (limitatamente ai più importanti), dal mese di gennaio 2020 a oggi: