Hanno visualizzato: 1.477 Il CNSBII; organo civico indipendente a tutela degli ecosistemi e della salute, quest’anno in vista dell’avvio della campagna conserviera ha intensificato la rete delle Sentinelle Civiche Ambientali. Diventa un Sentinella Civica Ambientale Nella scorsa estate 2021, dove circa 40 sentinelle si trovavano a monitorare i corpi idrici superficiali nel bacino idrografico delContinua a leggere “Bacino del Sarno: per l’estate attivate le sentinelle civiche ambientali.”
Archivi dell'autore:Cnsbii
Auto abbandonata sul Sentiero Cospiti, richiesta rimozione
Hanno visualizzato: 1.846 Il CNSBII ha individuato un’automobile abbandonata in un luogo molto particolare, un sentiero montano nel Comune di Agerola lungo il Sentiero dei Cospiti. Non è una novità questa, infatti nel passato il nostro organismo ha individuato in Terzigno un’auto abbandonata nella pineta del Parco Regionale del Vesuvio. L’auto abbandonata a Terzigno èContinua a leggere “Auto abbandonata sul Sentiero Cospiti, richiesta rimozione”
Reclutamento Sentinella Civica Ambientale
Parte il reclutamento delle Sentinelle Civiche Ambientali del CNSBII. Una svolta concreta, attiva e indipendente per il territorio.
Rifiuti nel Sarno, CNSBII chiede la rimozione
Richiesta la rimozione dei rifiuti dal Fiume Sarno. A rischio la popolazione locale e l’ecosistema fluviale.
Protetto: Protocollo
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
15 febbraio 2022 rischio allagamenti a Forino
Hanno visualizzato: 1.382 Ci arrivano notizie di allagamenti in Forino nella frazione Celzi. Luogo che abitualmente subisce le ondate di acque provenienti dai versanti montani alle spalle della Frazione. Più volte il CNSBII ha pubblicato notizie in merito alla mancanza di vasche di assorbimento che potrebbero scongiurare gli allagamenti alle abitazioni. Sono presenti alcune vascheContinua a leggere “15 febbraio 2022 rischio allagamenti a Forino”
Inquinamento Termico in Cava De’ Tirreni
Hanno visualizzato: 1.356 Il CNSBII nelle settimane trascorse ha inviato una comunicazione agli organi tecnici di vigilanza per i corpi idrici superficiali in merito ad uno scarico di reflui di acque calde in un Vallone, tributario del Torrente Cavaiola. Lo scarico fuoriesce da una fogna e ricade nel corso d’acqua che è di competenza delContinua a leggere “Inquinamento Termico in Cava De’ Tirreni”
Nasce Gori Educational
Hanno visualizzato: 1.208 Il soggetto gestore del Servizio Idrico Integrato del Distretto Sarnese Vesuviano “Gori” inaugura, mettendo on line, il sito https://www.gorieducational.it/ . L’ obiettivo dell’azienda che per il 51% è pubblica (i soci sono i comuni del Distretto Sarnese Vesuviano) è quello di lanciare messaggi di sostenibilità ambientale a tutela dell’acqua. Gori fa parteContinua a leggere “Nasce Gori Educational”
Il CNSBII chiede l’accesso ai Depuratori del Bacino del Sarno
Hanno visualizzato: 1.526 Il CNSBII in una nota inviata a Gori, EIC e Regione Campania ha fatto richiesta ufficiale di accesso agli impianti di Depurazione del Bacino Idrografico del Fiume Sarno. I motivi della richiesta “Il Cnsbii ne fa richiesta in quanto vorrebbe visionare lo stato dell’arte degli impianti in vista dell’avvio della prossima “CampagnaContinua a leggere “Il CNSBII chiede l’accesso ai Depuratori del Bacino del Sarno”
Etna: recupero escursionista da canalone, morto soccorritore
Hanno visualizzato: 961 Tecnico del Sass, colto da malore mentre rientrava a base di Michele Buscè – Coordinatore Nazionale CNSBII Salvatore Laudani, di 47 anni, tecnico del Soccorso alpino e speleologico siciliano (Sass), è morto per un malore che lo ha colpito mentre, procedendo nella completa oscurità nella bufera che si era scatenata sull’Etna, stavaContinua a leggere “Etna: recupero escursionista da canalone, morto soccorritore”