Nuovi sversamenti nel Solofrana.

Hanno visualizzato: 5.799 Il CNSBII lancia l’allarme: “Gli sversamenti non sono finiti” coordinatore Nazionale – Michele Busce’ Campania, Mercato San Severino. Il 23 maggio 2023 le sentinelle del CNSBII hanno fatto un’amara scoperta. Un qualcosa che nel corso dei mesi non accadeva più di frequente. Il torrente Solofrana era invaso di acque marroni, torbide eContinua a leggere “Nuovi sversamenti nel Solofrana.”

Inondazioni del torrente solofrana: richiesti interventi urgenti.

Le inondazioni del torrente Solofrana nella frazione Sant’Angelo di Mercato San Severino, avvenute il 4 novembre 2022, hanno causato gravi danni e richiedono urgenti interventi. Le immagini pubblicate su Facebook mostrano come il torrente esonda in terreni, strade e proprietà circostanti, evidenziando la necessità di ampliare la sezione idraulica e creare nuove vie fluviali. Le acque provengono dai sottobacini idrografici del Calvanicese, Montorese e di Solofra. È fondamentale prendere misure preventive, come la creazione di vasche di raccolta e la pianificazione di insediamenti lontani da zone a rischio. Solo così si potranno ridurre gli effetti delle inondazioni e proteggere le comunità locali.

Nuove centraline meteo a Roccapiemonte, Salerno

Installata al Liceo Scientifico Bonaventuara Rescigno una centralina meteo sul territorio di Roccapiemonte.

Fiume Sarno, la Polizia Metropolitana sequestra burrificio a Sant’Antonio Abate che sversava reflui inquinanti. Denunciati i responsabili

Hanno visualizzato: 2.468 Fonte: Polizia Metropolitana di Napoli Fiume Sarno: Sant’Antonio Abate I responsabili di un burrificio operante sul territorio del comune di Sant’Antonio Abate sversavano direttamente in pubblica fognatura e senza alcun titolo autorizzativo i reflui derivanti dalla lavorazione del burro, in particolare la parte più inquinante della trasformazione del latte. Gli scarichi alterantiContinua a leggere “Fiume Sarno, la Polizia Metropolitana sequestra burrificio a Sant’Antonio Abate che sversava reflui inquinanti. Denunciati i responsabili”

CNSBII e Viviamo il Marna siglano un Protocollo d’Intesa

Siglato il protocollo d’intesa tra CNSBII e Viviamo il Marna per una maggiore ed indipendente tutela e salvaguardia civica dell’area.

CNSBII e La Grande Onda uniti per la tutela dei Fiumi e Mari

Il CNSBII – Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani ha siglato un protocollo di intesa con l’Associazione no profit “La Grande Onda” – Osservatorio Civico per la salute del mare e dell’ambiente.

Montoro, l’ARPAC monitora i corsi d’acqua Labso, Laura e Fiumicello Borgo

Parte il monitoraggio Arpac dei torrenti Labso, Laura e Fiumicello Borgo. La durata dell’accordo è di un anno tra Arpac e Comune di Montoro